- Home
- Archivi articoli
- Viterbo Link
Cotral e Trenitalia: al via il biglietto unico per viaggiare su ferro e gomma nel Lazio
Al via dal 22 settembre il nuovo servizio intermodale che abbiamo realizzato in collaborazione con Trenitalia (Gruppo FS) per integrare il trasporto su gomma con quello ferroviario e offrire ai cittadini del Lazio un’esperienza di viaggio più semplice, comoda e sostenibile.
Grazie a un titolo di viaggio unico, acquistabile direttamente sui canali di vendita Trenitalia (online, app, biglietterie e self-service), sarà possibile combinare autobus Cotral e treni regionali o Alta Velocità in un’unica soluzione, senza necessità di acquistare biglietti separati.
I collegamenti intermodali attivi:
– Viterbo Link: collega la stazione di Orte con Viterbo-Riello tramite autobus Cotral in coincidenza con i treni AV.
– Fiano Romano, Poggio Mirteto e Montopoli: connessi alla stazione di Fara Sabina (Passo Corese).
– Terracina: collegata alla stazione di Monte San Biagio – Terracina Mare.
– Sabaudia: collegata alla stazione di Priverno-Fossanova.
I passeggeri potranno salire direttamente sugli autobus Cotral dedicati, facilmente riconoscibili grazie ai pannelli segnalatori presenti a bordo e raggiungere la propria destinazione in modo fluido e integrato.
Un servizio pensato per il territorio
Il progetto è rivolto a lavoratori, studenti e turisti, con l’obiettivo di valorizzare le bellezze culturali e naturalistiche del Lazio: dal Castello Orsini di Fiano Romano al centro storico di Poggio Mirteto, dal Foro Emiliano alla costa di Terracina e del Circeo, senza dimenticare le eccellenze enogastronomiche locali.
Mobilità sostenibile e capillare
Come azienda intendiamo confermare in questo modo il nostro impegno per una mobilità sostenibile, offrendo un’alternativa concreta all’uso dell’auto privata e contribuendo alla riduzione del traffico, delle emissioni e dei tempi di percorrenza. La sinergia con Trenitalia consente di ottimizzare i collegamenti tra aree urbane e periferiche per garantire una maggiore capillarità del servizio, soprattutto nei territori meno serviti.
Un progetto condiviso e replicabile
La collaborazione nasce dal Tavolo sull’Intermodalità promosso da Agens, con il coinvolgimento dei principali operatori del trasporto pubblico. Dopo la firma di un Memorandum of Understanding a fine 2024, Cotral e Trenitalia hanno formalizzato l’intesa con una convenzione operativa nel maggio 2025.
“Con l’attivazione di questi collegamenti – dichiara Manolo Cipolla, presidente di Cotral – raccogliamo i primi frutti dell’accordo firmato con i vertici di FS e Trenitalia sull’intermodalità. Integrare in modo efficiente i servizi di bus e treni significa offrire ai cittadini un’alternativa concreta all’uso dell’auto privata, riducendo traffico, emissioni e tempi di percorrenza.”
“Il progetto in avvio nel Lazio è un tassello di un mosaico più ampio – afferma Gianpiero Strisciuglio, AD e DG di Trenitalia – un sistema integrato che punta a rafforzare la coesione territoriale, ridurre l’impatto ambientale e creare nuove opportunità di sviluppo.”