Pianificazione della rete Cotral

La Regione Lazio è l’ente competente per stabilire l’idoneità dei percorsi e delle fermate del trasporto pubblico extraurbano gestito da Cotral, come previsto dalla normativa vigente.

Quando un Comune ritiene necessario istituire una nuova fermata o modificarne una esistente, deve presentare una richiesta alla Regione Lazio. La Regione valuta la proposta in base ai programmi di esercizio e alla rete di trasporto già attiva.

Se la richiesta viene accolta, si apre la fase di analisi di fattibilità. Il Comune deve fornire i dati utili (urbanistici, stradali, geometrici, di incidentalità), segnalare eventuali criticità e presentare una proposta progettuale. In questa fase sono previsti un sopralluogo e il confronto tra tutti i soggetti coinvolti.

L’analisi si conclude con un verbale autorizzativo della Regione, che stabilisce le prescrizioni di sicurezza da rispettare per la fermata. Successivamente, il Comune deve ottenere l’autorizzazione ai lavori dall’ente proprietario della strada ed eseguire gli interventi richiesti.

Una volta terminati i lavori, il Comune invia alla Regione il verbale di fine lavori con la documentazione fotografica. Solo allora la Regione può autorizzare Cotral a modificare il programma di esercizio.

Lo stesso iter si applica anche per la richiesta di nuovi percorsi.

 

 

Contatti utili